Spese di spedizione gratuite a partire da 80€!
(ad eccezione di articoli ingombranti o pesanti, o di articoli al di fuori della nostra zona di consegna)

“Judo kimono, 4 consigli per scegliere il tuo judogi

Kimono da judo o judogi, che taglia?

Sapevi che nel judo non si dice “kimono”, ma piuttosto ” judogi” ? Il termine kimono, usato per comodità da molti praticanti di arti marziali, si riferisce in realtà all’abbigliamento tradizionale giapponese, mentre il gi – judogi, karategi, aikidogi, ecc. – si riferisce specificamente all’abbigliamento per le arti marziali.

Fatta questa distinzione, in cosa consiste un judogi ? Una giacca (uwagi) e dei pantaloni (zubon). Come i grandi maestri di budo amano sottolineare, la cintura (obi) serve solo a tenere tutto a posto, anche se alcuni le attribuiscono molta più importanza, in virtù del loro rango 😉

Quindi, prima di iniziare a praticare il judo o di rinnovare la tua attrezzatura, dai un’occhiata ai nostri 4 consigli essenziali per guidarti nel tuo prossimo acquisto!

1. Judogi per bambini o per adulti: quale taglia?

Poiché la morfologia dei bambini è molto diversa da quella degli adulti, la maggior parte dei marchi offre modelli sia per bambini che per adulti.

D’altra parte, i kimono sono unisex, quindi non ci sono differenze tra i modelli da uomo e da donna. Per trovare un outfit più adatto alla tua corporatura, in alcuni modelli puoi acquistare separatamente la giacca e i pantaloni e scegliere il taglio: ad esempio, scegli la giacca slimfit e i pantaloni slimfit per una vestibilità più aderente.

Il criterio principale per scegliere la taglia del tuo judogi è la tua altezza in cm. Tuttavia, è consigliabile tenere conto del tasso di restringimento, che dipende dalla composizione del tessuto (cotone, poliestere, misto cotone/sintetico, ecc.).

Per evitare delusioni dopo il lavaggio in lavatrice, ricordati di aggiungere un margine di qualche centimetro (spesso 5 cm) o, se sei tra le taglie, arrotonda per eccesso. Ad esempio, se il tuo bambino è alto 124 cm, scegli un judogi di 130 cm, o se il tuo adulto è alto 175 cm, opta per un kimono di 180 cm.

Tuttavia, alcune marche possono tagliare leggermente più grandi. In caso di dubbi, non esitare a contattare il nostro esperto per avere una consulenza su misura sulla scelta della taglia 😉

2. Kimono da allenamento o da gara, in bianco e blu

Judogi blu da competizione

Forse hai già visto dei judogi blu invece che bianchi? Questa scelta di colore non ha nulla a che fare con la moda o con i gusti dei judoka, ma aiuta a distinguere gli avversari durante le gare.

Oltre al modello da allenamento, esiste un judogi da competizione bianco, approvato per tutti i campionati, mentre il kimono da judo blu è riservato alle gare.

Naturalmente anche i bambini partecipano alla competizione, con il judogi bianco da competizione junior e il judogi blu da competizione junior… Mi segui ancora?

3. Livello principiante o avanzato: il rapporto qualità-prezzo di judogi

Judogi o kimono, il prezzo

Quando sei alle prime armi con un’arte marziale, non c’è bisogno di spendere troppi soldi per l’abbigliamento. Quante persone iniziano un corso per curiosità, per poi rendersi conto dopo poche sessioni che questo sport non fa per loro? Per non parlare dei bambini che crescono a vista d’occhio e guadagnano diversi centimetri tra una sessione e l’altra…

I principianti dovrebbero quindi scegliere con cautela un prodotto che abbia un prezzo ragionevole, ma che sia sufficientemente resistente per un allenamento regolare e, chissà, per una perseveranza di diversi mesi o addirittura anni…

Il marchio DAX offre modelli con un ottimo rapporto qualità-prezzo per tutti gli appassionati di budo che vogliono iniziare senza spendere troppo. Tutte le aree utilizzate durante l’allenamento sono rinforzate, rendendo il kimono da judo in cotone 100% ancora più resistente. Informazioni importanti: la cintura bianca viene fornita con il judogi.

Per i judoka più esperti, invece, è meglio investire in un abbigliamento di alta gamma che possa resistere alle sessioni di allenamento intense e alle competizioni, garantendo al contempo il massimo comfort durante gli allenamenti. Il marchio Hiku offre modelli di qualità superiore approvati dalla Federazione Internazionale di Judo (IJF), come la giacca da judogi Hiku Shiai 2 e i pantaloni da judogi Hiku Shiai 2.

4. Judo fair wear: una scelta etica

Il kimono per il judo

A proposito di prezzi, quando si sceglie un abbigliamento da judo, non si può ignorare la questione di come vengono prodotti i vestiti. In tutto il mondo si levano sempre più voci, giustamente, in difesa di questioni etiche come il “fair wear” o l’industria tessile equa. L abbigliamento da judo o da arti marziali non fa eccezione a questa sfida sociale.

Possiamo coltivare lo spirito del budo e allo stesso tempo sostenere la produzione di abbigliamento a basso costo, utilizzando materiali a volte di dubbia qualità, da parte di persone che vengono sfruttate e trattate in modo disumano?

Per noi la risposta è chiara. Optiamo per metodi di produzione “puliti” e, laddove possibile, privilegiamo il contatto diretto con le aziende che ci forniscono le attrezzature per le arti marziali. Nella scelta dei nostri partner, inoltre, privilegiamo le aziende che mantengono l’artigianalità e il know-how giapponese. È solo una questione di etica…

Ora sei pronto a scegliere con cognizione di causa il tuo judogi e il resto della tua attrezzatura da judo!

Newsletter


Anteprima delle nostre offerte e promozioni

Sélectionner les champs à montrer
  • Image
  • SKU
  • Note
  • Prix
  • Stock
  • Disponibilité
  • Ajouter au panier
  • Informations
  • Description
  • Taille
  • Dimensions
  • Informations additionnelles
Cliquer à l'extérieur pour cacher le tableau comparatif.
Comparer