Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Il Karate e le sue 3 K: Kihon, Kata e Kumite
Tre parole, una trilogia, una danza in cui i movimenti si intrecciano in una danza esigente, disarmante e… profondamente liberatoria. Kihon, Kata, Kumite… Quali sono i concetti alla base di questi diversi pilastri? Approfondisci l’essenza del Karate nel nostro nuovo articolo del blog.
Table des matières
Il Kihon
Devi imparare a camminare prima di poter correre!
Durante le sessioni di Kihon, i movimenti di base vengono scomposti lentamente per essere assimilati in modo più efficace. Inizialmente semplici e isolati, vengono trasformati in sequenze più fluide, rapide e complesse man mano che si avanza (kata).
Alcuni esempi di tecniche:
- Dachi: posizioni di base del karate, come la posizione frontale di combattimento (Zenkutsu Dachi).
- Uke: tecniche di blocco per parare un attacco
- Tsuki/Zuki: pugni e mani
- Geri/Keri: i calci
- Unsoku: movimento (ad esempio, in avanti o indietro)
Rivolto principalmente ai principianti, questo processo incoraggia anche i ballerini più esperti a concentrarsi maggiormente sul controllo del corpo e sulle sensazioni provate. Non si dimentica mai da dove si viene…
Il Kihon sviluppa la postura, la coordinazione, l’equilibrio, la precisione e la potenza. Ti prepara allo studio del kata e del kumite.
Il Kata
Il kata è un po’ come un’opera teatrale muta. L’attore principale coreografa un combattimento simulato utilizzando una serie di tecniche codificate. Sale sul palco e applica il suo “bunkai”, cioè i movimenti imparati in precedenza sotto forma di esercizi. L’obiettivo: migliorare la tua tecnica!
La sequenza di ogni kata offre una bellissima variazione di ritmo, alternando momenti di forza, movimenti ampi, brevi e veloci e gesti che sono al contempo duttili e lenti. È un’arte viva, in perpetuo movimento! Modella il corpo e la mente attraverso:
- Allenamento
- Concentrarsi sulla respirazione
- Enfatizza l’autocontrollo attraverso movimenti e posizioni multiple.
- Esercitare la memoria e la concentrazione
In breve, queste azioni devono diventare una seconda natura: il tuo corpo parla da solo e poi rivela tutta la sua potenza.
All’epoca venivano utilizzati come mnemonici per trasmettere le conoscenze marziali. Ogni kata ha un proprio significato e simbolismo. Ce ne sono 26 nel Karate Shotokan, 38 nello Shito Ryu e 15 nel Wado Ryu. Ad esempio, l’Empi (Volo della Rondine nel kata Shotokan) viene eseguito a un ritmo veloce e si basa principalmente sui pivot, con numerosi cambi di posizione in alto e in basso (come un uccello).
Ci sono anche gare di kata.
Trascinati insieme in un suggestivo valzer, kihon e kata alimentano il kumite… che a sua volta alimenta kihon e kata. Formano un tutt’uno, un po’ come lo Yin e lo Yang!
Kumite
Il kumite è l’arte dell’incontro. Il termine significa letteralmente “unire le mani” e si traduce come l’applicazione delle tecniche di base (kihon) e delle sequenze (kata) insieme a un partner (filosofia del karate-do) o in combattimento con un avversario (shiai, kumite da competizione). Dopotutto, non dimentichiamo che il termine “arte marziale” deriva da martialis, che simboleggia Marte, il dio della guerra!
In realtà, esistono diversi tipi di kumite, regolati da approcci differenti.
Ad esempio, il kihon ippon kumite si basa su un singolo attacco con un solo passo + riposta, mentre il gohon kumite si svolge su 3 o 5 passi. Anche il jiyu ippon kumite viene praticato e si concentra su un singolo attacco decisivo partendo da un assalto di 3 metri. Ma il più conosciuto è lo shiai, il kumite che si pratica in gara. Anche in questo caso, una serie di regole e approcci aggiungono dinamismo alla pratica.
Movimento, blocco intelligente, finte, gestione della distanza… Come combattente, acquisisci una serie di abilità per trovare il punto debole del tuo avversario.
Che tu abbia uno spirito competitivo, sia alla ricerca di un significato o voglia migliorare la tua salute fisica, le 3 K del karate si intrecciano come le sfaccettature di uno stesso diamante. Il Kihon struttura, il Kata eleva e il Kumite affronta!
Hai bisogno dell’attrezzatura da karate più conveniente? Sfoglia il nostro negozio online.






